Cyclical Capitalization (Capitalizzazione Ciclica)
Siamo Orgogliosi di pubblicare l’ultimo lavoro di ricerca sul mondo delle valutazioni di Laura Milazzo effettuato in collaborazione con un team di assoluto prestigio come Maurizio D’Amato, Antonio Cabras, Enrico Lombardi, Matteo Negri, Maurizio Scuderi, Lorenzo Tilli, Fulvio Venturini e Giovanni Zulian. Il documento originale è in inglese ma alla fine del pdf c’è la traduzione in Italiano
(Abstract)
Il lavoro introduce il lettore ai fondamenti metodologici di una procedura di valutazione basata sulla capitalizzazione del reddito denominata capitalizzazione ciclica.
La procedura di valutazione introdotta precedentemente (d’Amato,2001) si basa sulla ipotesi di formulare la previsione di più di un solo saggio di capitalizzazione, in maniera da integrare il processo di capitalizzazione
con l’analisi di un intero ciclo di mercato.
Tale integrazione è stata richiesta da tempo (Kazdin, 1944; Pyhrr et al.,1990). La procedura è stata indirettamente richiamata dagli standard di valutazione internazionali (IVS 2017; IVS 2020; IVS 105 punto 50.21 lettera (e)), come si avrà modo di vedere. Il richiamo degli standard è esplicitamente riferito alla capitalizzazione del reddito per la stima del valore di uscita (going out value, scrap value, exit value, terminal value) che
chiude la normale applicazione metodologica della attualizzazione del flusso di cassa scontato, altrimenti definita Discounted Cash Flow Analysis. I modelli proposti nel contributo sono quelli basilari, sistematizzati nei
primi contributi che riprendono e riorganizzano questa linea di ricerca dalla sua originale sistematica introduzione (d’Amato, 2013; d’Amato, 2015; d’Amato, 2017a; d’Amato, 2017b). Le prime applicazioni sono state effettuate facendo riferimento al mercato londinese. La prima applicazione al mercato italiano sarà effettuata in questo contributo facendo riferimento ai dati del mercato immobiliare degli uffici a Milano offerti dall’allora Ufficio Studi REAG (attualmente Kroll). Le evidenze che derivano dalla applicazione mostrano che il modello proposto è in grado di formulare giudizi di valore maggiormente prudenti rispetto alla stima per capitalizzazione del reddito normalmente utilizzata. Valutazioni più prudenti possono essere di aiuto nella determinazione del valore cauzionale e del più probabile valore di mercato in specifiche condizioni di mercato.
Proposta di legge: Equo-conpenso delle prestazioni professionali
La proposta di legge sull’equo compenso delle prestazioni professionali mira a rafforzare la tutela dei professionisti in materia di equo compenso per le prestazioni professionali.
La legge definisce l’equo compenso come proporzionato alla quantità e qualità del lavoro svolto e conforme ai parametri previsti dalla legge.
Estende l’ambito applicativo della disciplina sull’equo compenso a tutte le imprese che impiegano più di 50 dipendenti o fatturano più di 10 milioni di euro.
Prevede la nullità delle clausole che prevedono un compenso inferiore ai parametri, nonché di ulteriori specifiche clausole indicative di uno squilibrio nei rapporti tra professionista e impresa.
Prevede inoltre la possibilità che il parere di congruità del compenso emesso dall’ordine o dal collegio professionale acquisti l’ efficacia di titolo esecutivo.
La legge prevede inoltre la possibilità di adottare modelli standard di convenzione concordati con le rappresentanze professionali, la tutela dei diritti individuali omogenei dei professionisti attraverso l’azione di classe e l’istituzione dell’Osservatorio nazionale sull’equo compenso presso il Ministero della Giustizia.
La legge prevede sanzioni per i professionisti che violano le disposizioni sull’equo compenso, consente alle imprese di adottare modelli standard di convenzione, prevede la possibilità che il parere di congruità emesso dall’ordine o dal collegio acquisti l’efficacia di titolo esecutivo, istituisce l’Osservatorio Nazionale sull’Equo Compenso, abroga le disposizioni legislative e regolamentari che prevedevano l’ obbligatorietà dei minimi tariffari e introduce una nuova disciplina del compenso professionale.
La legge professionale forense prevede l’aggiornamento ogni 2 anni dei parametri per la liquidazione dei compensi indicati nel DM Giustizia, su proposta del CNF.
Questi parametri trovano applicazione nei rapporti professionali con imprese bancarie e assicurative, nonché con imprese diverse dalle microimprese e dalle piccole e medie imprese, quando il rapporto professionale sia regolato da una convenzione
Formati per diventare valutatore immobiliare
Ci siamo quasi!
L’ esame per diventare valutatore immobiliare è ormai alle porte.
Il 4 giugno sarà il tuo momento di essere davvero chi sei e per dare inizio alla tua carriera finalmente nella valutazione immobiliare .
Questo è il momento di chiudersi tra i libri e studiare, studiare, studiare! E sappiamo come va…il panico e la paura di sbagliare ti attanaglia.
Non temere, siamo passati tutti.
Per questo noi di MyEstimate vogliamo aiutarti a prepararti e accompagnarti ad ogni passo del tuo percorso formativo! Come?
Grazie alla formazione PRE ESAME, ovvio!
Acquistando l’accesso alla formazione pre esame, infatti, potrai farti un’idea di come si terrà la sessione ufficiale, assicurandoti di arrivare all’esame finale pienamente preparato e pronto per ottenere la tua certificazione con risultati stellari.
Il workshop pre esame che ti aiuterà a diventare un valutatore immobiliare certificato si terrà il 20 maggio e sarà completamente online .
Basta un semplice clic qui per registrarsi al nostro workshop e scoprire insieme a noi in cosa consiste l’esame di Certificazione Valutatore immobiliare grazie a una simulazione con domande esercizi e casi studio.
Questo percorso è propedeutico all’esame con l’ente ICMQ.
Ma non finiscono qui di certo le sorprese!
Oltre al nostro, ci sono altri due corsi di aggiornamento per approfondire alcune tematiche e darti gli strumenti necessari per aumentare il valore della tua professione:
30 maggio e 6 giugno, formati con il corso BIM
Dal 13 al 20 giugno, partecipa al corso Due Diligence
I corsi di aggiornamento offerti da ICMQ saranno in diretta online, dandoti la possibilità di partecipare da tutta Italia.
Il corso BIM, Building Information Modeling, per valutatori immobiliari, sarà impartito dalla docente Ingegnere Simona Russo in due mezze giornate, il 30 maggio e il 6 giugno, in due incontri da 4 ore in diretta online (dalle ore 9 alle 13) con test finale .
Iscriviti al corso BIM
Mentre il corso Due Diligence, verrà impartito dal docente Geometra Alessandro Botticchio in due incontri da 4 ore in diretta online (dalle 9 alle 13) che si terranno nelle due mezze giornate del 13 giugno e del 20 giugno .
Iscriviti al corso Due Diligence
Una volta superati i relativi test finali, ai Valutatori già certificati verranno rilasciati un totale di 20 crediti formativi.
Non perderti l’occasione di apportare valore alla tua professione!
Questi tre piccoli step ti aiuteranno a costruire una carriera di successo come valutatore immobiliare e noi di MyEstimate saremo al tuo fianco, passo dopo passo, per aiutarti a trasformare la tua passione in una professione.
REGISTRATI SUBITO :
Workshop pre esame certificato valutatore immobiliare
Corso di Aggiornamento Building information Modeling per valutatori immobiliari
Corso di Aggiornamento Due Diligence per valutatori immobiliari
In bocca al lupo, colleghi valutatori!
Sempre al vostro fianco,
Il team di MyEstimate